Le sfide della società delle piattaforme
Le sfide della società delle piattaforme
Giornata conclusiva del progetto H2020 PLUS
Aula Ardigò di Palazzo Hercolani
Strada Maggiore 45, Bologna
2 dicembre 2021
The challenges of the platform society (in Italian)
Dissemination and discussion of the H2020 PLUS project.
Ardigò Hall of Palazzo Hercolani
Strada Maggiore 45, Bologna
2nd December 2021
The Horizon 2020 PLUS (Platform Labour in Urban Spaces) project led by the University of Bologna investigated for three years the impact of four platforms (Airbnb, Deliveroo, Helpling, Uber) in seven European cities.
The study day will present some of the results of this research through 4 thematic panels in which researchers from the project will dialogue with experts and local actors.
The first panel will discuss the characteristics of platform work and the “platformisation” of work.
The second panel will analyse the urban dimension of platforms and how this changes the city.
The third panel will examine the different regulatory practices underway, from local initiatives to European legislative processes.
Finally, the last panel will ask which society is emerging from the so-called digital revolution.
Programme (in Italian) in PDF: https://project-plus.eu/wp-content/uploads/2021/11/le-sfide-della-societa-delle-piattaforme_programma-finale.pdf
Le piattaforme digitali hanno ormai colonizzato qualsiasi aspetto della nostra vita: dalle relazioni sociali all’organizzazione del lavoro, dalla fruizione degli spazi urbani alle forme del consumo. Con un semplice click abbiamo a portata di mano sempre più servizi, anche se molto spesso senza molta chiarezza sulle condizioni di uso dei dati prodotti o sulle condizioni di lavoro di chi rende operative le piattaforme.
Con una accelerazione dovuta alla pandemia, le città sono state radicalmente trasformate dall’espansione rapida e capillare di queste imprese digitali che mettono a valore alcuni aspetti della vita urbana mentre, allo stesso tempo, si contraddistinguono per una loro forte immaterialità.
Il potere da loro acquisito ha aperto numerosi dibattiti rispetto alla necessità di regolamentarne l’operato e alle frizioni e resistenze che quest’ultimo incontra, coinvolgendo lavoratori/ici e cittadinanza, sindacati, amministratori locali, legislatori europei.
Il progetto Horizon 2020 PLUS (Platform Labour in Urban Spaces) guidato dall’Università di Bologna ha indagato per 3 anni l’impatto di 4 piattaforme (Airbnb, Deliveroo, Helpling, Uber) su 7 città europee.
La giornata di studi presenta alcuni dei risultati di questa ricerca attraverso 4 panel tematici all’interno dei quali ricercatrici e ricercatori del progetto dialogheranno con esperti/e ed attori del territorio.
- –Nel primo panel saranno discusse le caratteristiche del lavoro di piattaforma e della “piattaformizzazione” del lavoro.
- –Nel secondo sarà invece analizzata la dimensione urbana delle piattaforme e il modo in cui questa cambia la città.
- –Nel terzo saranno prese in esame le diverse pratiche di regolamentazione in corso, dalle iniziative locali fino ai processi legislativi europei.
- –Nell’ultimo panel, infine, ci di domanderà quale società sta emergendo dalla cosiddetta rivoluzione digitale.
Video disponibili:
— Il lavoro al tempo delle piattaforme.
Modera: Maurilio Pirone
Relazioni: Piero Ingrosso (Almavicoo), Ivana Pais (Università di Milano Cattolica), Federico Chicchi e Marco Marrone (Università di Bologna)
https://youtu.be/7BgnnZ11tSc
— Le città di fronte alle piattaforme.
Modera: Niccolò Cuppini
Relazioni: Raffaele Laudani (Università di Bologna), Michelangelo Secchi (Università di Coimbra), Stefania Animento (Università Humboldt di Berlino)
https://youtu.be/fo3uV6rxsxQ
— È possibile regolamentare le piattaforme.
Modera: Anna Maria Donini
Relazioni: Guido Smorto (Università di Palermo), Patrizia Tullini (Università di Bologna), Antonio Aloisi (IE University)
https://youtu.be/L9bQ3KUIfX0
— Come le piattaforme stanno trasformando il mondo.
Modera: Mattia Frapporti
Relazioni: Simone Pieranni (Il Manifesto), Sandro Mezzadra (Università di Bologna), Andrea Fumagalli (Università di Pavia / BIN)
https://youtu.be/WbuZlQL7M6M